
“Too Close To Closure” è un breve EP composto da cinque tracce, dove l’easycore regna indiscusso.
Continua a leggere “Too Close To Closure” by Safe, So Simple
Continua a leggere “Too Close To Closure” by Safe, So Simple
di Michela Rognoni
Spesso accade che quando una band si scioglie una nuova ne nasce, e così dalle ceneri degli Autumn In Disguise sorgono i Campfires, quintetto pop punk di Aberdeen, che il 15 gennaio pubblicano il loro EP di debutto autointitolato. Continua a leggere “Campfires” by “Campfires
di Michela Rognoni
Dopo poco più di un anno dal breve EP “Fly Back Home”, Gli EVA, dalla Calabria, tornano il 19 Febbraio con il loro album di debutto, “Far Enough”, alternative rock crudo e schietto, targato This Is Core. Continua a leggere “Far Enough” by EVA
di Martina Pedretti
Il 22 gennaio esce, via Hopeless Records, ill primo full length dei ROAM: “Backbone”. Le aspettative non sono troppo alte ma l’attesa si è comunque fatta sentire. Alle spalle, i ragazzi inglesi hanno un paio di EP molto amati, contenenti alcuni tra i più famosi anthem nel mondo del pop punk, che si divide tra super fan e hater, i quali inneggiano alla poca originalità della band. Questo album propone al pubblico 12 brani, tra cui uno che in molti riconosceranno. Continua a leggere “Backbone” by ROAM
di Michela Rognoni
Quando una band si definisce con generi strani tipo“cosmic punk rock” io penso a Tom Delonge e quindi diffido sempre, infatti dal 22 dicembre ho aspettato fino al 6 gennaio per ascoltare “The Future Was Now”,album di debutto dei punkrockers Courage, Dear Heart (data in cui mi sono dimenticata di quel dettaglio del cosmic punk rock e li ho digitati su spotify mentre ero alla disperata ricerca di musica vivace ma sconosciuta per il mio consueto workout casalingo).
Il risultato di tutto questo è che adesso sono amazed. Continua a leggere “The Future Was Now” by Courage, Dear Heart
Di Martina Pedretti
Con una piacevole sorpresa, assolutamente inaspettata, in questo Novembre che ormai gela gli animi, arrivano i sittingthesummerout da Milano. Con il loro mini EP di tre tracce “Pas Du Tout” catalizzano il pubblico, proponendo qualcosa di decisamente innovativo e particolare.
Sforzandosi di etichettare tutto, si può definire tutto questo come post-hardcore spoken word. Perchè spoken vi chiedete? Perchè la maggior parte del testo presentato in questo lavoro è espresso senza cantare, ma solo parlando, quasi come sfogando un flusso di parole che arrivano alla mente in maniera più o meno ordinata (a voi la sentenza). Con molto coraggio i tre ragazzi di Milano scelgono di aprire le porte ad un metodo espressivo più o meno nuovo, o comunque non molto esplorato, soprattutto in Italia. Anche se sembra proprio che di italiano qui non ci sia proprio nulla visto l’eccellente accento presentato in tutto il lavoro, sia per le parti spoken che per le parti urlate e cantate.
“Wearing Black in June” è il pezzo che apre l’EP. Una mini conversazione tra un ragazzo ed una ragazza viene subito seguita da una serie di parole espresse con malinconia ed una piccola nota di rabbia. Ottimo l’accompagnamento musicale che non si fa per nulla scavalcare dal potere delle parole e, anzi, le aiuta a creare un’atmosfera con tendenze decisamente emo. Verso la fine il brano si evolve e si proietta su un piano più ritmato, quasi più dannato, in cui la voce si alza seguita dagli strumenti.
Si prosegue con “Blankets (The Middle)” in cui sono sempre protagoniste le parole. I ritornelli in questo caso si tingono con una voce differente, una voce cantata e ben integrata con il resto del brano. Preceduto da una emozionante frase“Sinking lower could just be the push I need” prosegue il ritornello, che viene poi accompagnato da una serie di “Enough. That’s enough” ripetuti più e più volte.
“Fatima” è l’ultimo brano, il più movimentato, il più variegato, il più bello. Le parti cantate e parlate si alternano con velocità, rendendo il tutto più coinvolgente, anche con l’aggiunta di qualche gang vocals qua e là. Pur essendo il pezzo più ritmato e nel quale la parte strumentale risulta più viva e partecipe, ne esce fuori come il pezzo più malinconico dell’EP.
La particolarità di questo gruppo va presa con molta delicatezza, brani del genere non sono brani che si possono mettere con leggerezza sull’iPod ed ascoltare in ogni momento. Non spesso succede, ma la necessità di ascoltarli risiede in attimi ben precisi della vita, non è qualcosa che si può sentire senza veramente ascoltare, come si farebbe andando a fare la spesa o mentre si è in autobus. Non sono canzoni “per accompagnare”, ma canzoni da capire e un po’ vivere, in cui immedesimarsi. Nei momenti un po’ più tristi, in cui le cose non sono come quelle che vorremmo, in cui ci sentiamo delusi da una persona, si può tentare di trovare la compagnia giusta tra queste note e queste spoken words.
Con tanto di cappello, ammiro la scelta fuori dagli schemi di questi giovani ragazzi, che spero di poter vedere presto in un’esibizione live, pur temendo per la quantità di parole che lo spoken boy dovrà ricordarsi di “dire”.