#39 The One Where i Millennial si meritano solo Black Mirror per sempre

Mai e poi mai avrei pensato di dirlo ma i millennial hanno rotto il cazzo.

La generazione che filma i suicidi e si mangia le capsule di detersivo per le visua ha portato la sua polemichetta moralista in territori in cui non doveva permettersi di mettere becco; e ovviamente è solo colpa di Netflix. giphy.gif

Certo, sto ovviamente parlando di Friends, la serie TV degli anni ’90 che è tornata proprio in questi giorni a essere trending topic. Certo perché se Netflix mette in catalogo una serie cult degli anni ’90 non vuoi guardarti tutte le 10 stagioni per poi accusarla di contenuti sessisti, razzisti, omofobici e trasfobici, lasciandoti sfuggire il fatto che in realtà è tutto il contrario?

anigif_enhanced-16217-1403501986-5.gif

Friends è la storia di un gruppo di sei amici nei loro mid-twenties che non fanno altro che affrontare la propria vita, con il centro dell’interesse spostato un pochettino di più verso la sfera sentimentale, e con una buona dose di ironia dato che si tratta di comedy.

La prima stagione di Friends è datata 1994, e inizia più o meno così: Rachel molla il suo fidanzato all’altare e scappa a New York, dalla sua vecchia amica Monica, per inseguire il suo sogno di fare carriera nel mondo della moda; nel frattempo, il fratello di Monica, Ross sta per scoprire che sua moglie Carol ha una relazione con un’altra donna e dopo il divorzio il loro futuro bambino crescerà con due madri.

Pensate che ce ne fossero molte di serie nel ’94 a portare questi temi in prima serata?

anigif_enhanced-buzz-26696-1427824578-23.gif

Ah, e vi basti sapere che andando avanti con la serie – senza troppi spoiler che magari siete anche voi degli odiosi millennial che non hanno ancora visto Friends – Phoebe partorisce i trigemini di suo fratello prestando il suo utero, non praticando l’incesto eh; Monica e Chandler invece adotteranno i figli di una giovane ragazza madre;

Ma a quanto pare i millennial queste cose non le hanno viste e hanno fatto dei commenti che dimostrano 1. che non sono in grado di capire dei testi semplici come 20 minuti di episodio di sitcom; 2. che hanno perso per strada il loro senso dell’umorismo.

I millennial in Friends vedono sessismo e omofobia nell’episodio in cui Ross non vuole che Rachel assuma una tata maschio e presume sia gay. In realtà  Ross non è omofobo, è solo un gran gelosone. Un po’ sessista invece lo è, ma non con cattiveria; fa parte del personaggio: Ross vorrebbe essere l’uomo forte e avere al suo fianco lo stereotipo della casalinga classica. Regaz, sono gli anni ’90, non è da molto che le donne in carriera sono cosa! Probabilmente Ross vedeva nella moglie ideale un ritratto della madre…

giphy (1).gif

Anche quando Ross non vuole che suo figlio Ben giochi con le Barbie e cerca di convincerlo a preferire i dinosauri, non lo fa per omofobia; Cazzo suo figlio viene cresciuto da due donne che lui supporta e rispetta SVEGLIAAAA! Ross è solo preoccupato che sia l’assenza di una figura maschile a portare Ben a preferire determinati giochi invece di altri. Tra l’altro, Ross a parte, nessuno dei personaggi era turbato dalle preferenze di Ben affermando che “è un bambino, lascialo giocare con quello che vuole”.
Ah, e negli anni 90 nessuno se la prendeva se le femminucce si vestivano di rosa e i maschietti di blu. E nemmeno perché ho appena usato “femminucce” e “maschietti”!

E passiamo alle cose più stupide:

Le battute sul passato da cicciona di Monica. A parte che il fatto che lei fosse grassa è fondamentale per la caratterizzazione del suo personaggio e che la rendono un modello da seguire per tutti gli adolescenti in crisi di peso dato che, dopo aver ripreso il controllo del proprio corpo e della propria salute (già, l’obesità è una malattianon è una mera questione di estetica), usa il suo “amore” per il cibo per diventare una grande chef. Ma poi oh, causare ilarità portando all’esagerazione i difetti fisici delle persone è una delle basi della comedy. E se la battuta incriminata è “quella ragazza ha mangiato Monica!” scusate ma oltre a far ridere non offende nemmeno nessuno.

Stessa cosa per quanto riguarda il padre trans-gender di Chandler. Invece di essere impressed che nel 95 si parli di questo in TV, ci si concentra sulle battutine idiote fatte dallo stesso Chandler che, oh, fa battutine idiote su letteralmente qualsiasi cosa.

Eeee anche qui torna il sexual harassment, perché Rachel assume un assistente non qualificato solo perché è carino e ci vuole uscire. A parte il fatto che non lo minaccia di licenziarlo se non glielo dà e che non gli promette promozioni in cambio delle sue performance. I due finiscono per uscire insieme dopo la festa di Natale, in cui i due si baciano sul terrazzo e lei dice “non dovremmo perché io sono il tuo capo”.

Sono passati più di 10 anni e non c’è un #MeToo di Tag, quindi mi sa che ho ragione io.

E basta con questo moralismo estremo, non vivete qualsiasi cosa come un affronto personale, tanto lo sappiamo tutti che nemmeno ci credete in questi valori che tanto ostentate. Lo fate solo per le views.

980x.gif

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.