“First Day Back” by Somos

Di Elisa Susini

CVZLJwvWsAQlvmT.jpgI Somos, con il loro album di debutto, “Temple Of Plenty”, avevano dimostrato la loro capacità di mescolare l’emo all’indie-rock.
“First Day Back” è un disco di undici canzoni, dalla durata non superiore ai trenta minuti, in cui la band conferma il proprio stile ma dà anche una svolta sostanziale al sound con cui si era fatta conoscere. 

Alle chitarre molto marcate vengono sostituiti il riverbero ed un suono più evanescente.
L’ascolto non risulta però complesso e il disco ci rimanda a band come Wheaterbox o Turnover.

La traccia di apertura, “Slow Walk To The Graveyard Shift,” fa da introduzione al tutto, con cinquantuno secondi di riverbero e solo due frasi sussurrate, ma si entra nel vivo solo dal secondo pezzo, quando iniziano a susseguirsi canzoni abbastanza coinvolgenti come “Violent Decline” o “Days Are Long”, dove si colgono subito i primi connotati della svolta dream pop della band ad altre in cui a sono i testi a colpire, con molti i riferimenti ad un continuo senso di sconfitta e inadeguatezza che sembra non dover finire mai. E’ solo alla fine del viaggio, nell’ultimo brano, che viene riconosciuto un possibile spiraglio di speranza.

Questo ci fa capire che “First Day Back” è un disco di rinascita per i Somos, e funge anche da mezzo attraverso il quale il frontman è riuscito a vincere una brutta battaglia con la depressione.

La band si è allontana dall’emo/indie-rock con cui si è fatta conoscere e strizza l’occhio alle nuove sonorità più dream pop, che al giorno d’oggi vanno forti, ed hanno aperto la strada a tutto un nuovo modo di vedere la musica emo di vecchio stampo, perchè può essere proiettata in una nuova dimensione ma mentanendo comunque quelli che sono i suoi connotati.

Voto 3,5/5

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.