di Chiara Cislaghi
Sono nata tra i libri, casa mia ne è sempre stata piena ed ora sono finita per lavorarci coi libri. Avrete capito dove voglio andare a parare, no? Regalate dei libri a Natale! Un libro va sempre bene, SEMPRE.
Quindi, cari amici e lettori affezionatissimi di Aim A Trabolmeicher, eccovi la mia top 10 (anzi, top 11) dei libri da regalare a Natale!
11) Inizio con la sezione “autobiografie”: “Anger is an energy” di John Lydon (aka Johnny Rotten), che a me è stato regalato dalle mie superamichette che sono le più brave e belle del mondo.
10) Qualsiasi libro di Nick Hornby, in particolare “Juliet, naked” (che tra l’altro è il preferito di Ciccio Roe) e “Alta fedeltà”.
Il problema è che in un giorno li avrete finiti e per quel giorno vi sarete dimenticati di fare delle cose fondamentali tipo mangiare o lavarsi.
9) Tornando a Jane Austen, alcuni autori hanno scritto un adattamento di “Orgoglio e pregiudizio” e di “Ragione e sentimento” facendoli così diventare “Orgoglio e pregiudizio e zombie” e “Ragione e sentimento e mostri marini”.
8) Qualsiasi, ma davvero qualsiasi, libro di Stephen King.
Potrei perdere ore a parlarvi di King, ma non lo farò.
Vi coniglio invece qualche titolo in particolare, anche perchè ha scritto più di 80 libri, quindi vi facilito un po’ il lavoro: “Joyland”, “Pet Sematary”, “Stagioni diverse”, “Shining” (e conseguentemente “Doctor Sleep”), “The Mist” e per finire “It”.
7) “Jack Frusciante è uscito dal gruppo” di Enrico Brizzi.
Un must have per i pop punk kids italiani.
6) “The Outsiders” di S.E. Hinton.
Altro un must have per i pop punk kids e per le ragazze a cui piacciono i biondi.
5) “Dubliners” di James Joyce, perché niente è più natalizio di “The Dead” (non sto scherzando eh).
4) “Jane Eyre” di Charlotte Bronte.
Vedere il film non è abbastanza. Fidatevi.
3) “Peter Pan” di Barrie.
E dopo averlo letto, la persona a cui l’avete donato preparerà le valige per un viaggetto a Londra.
2) Qua cado nel super banale, ma vuoi non regalare “A Christmas Carol” (Canto di Natale) di Dickens?
1) Il mio all time favourite, “Orgoglio e pregiudizio” della carissima Jane Austen.
No, non è pesante, piantatela di pensarlo! non so chi diavolo ve lo abbia messo in testa…
In alternativa, avete altri 5 libri della Jane, a voi la scelta.
Come vi ho già detto all’inizio, la lista potrebbe continuare ancora a lungo, ma ve lo risparmio.
Quindi, ascoltate me che sono vecchia e saggia (non è vero), o miei discepoli!
Ed un buon Natale a tutti!